Ogni anno, in Italia, a circa 1400 bambini e 800 adolescenti (35.000, in tutto, in Europa) viene diagnosticato un tumore. Si sa poco sulle cause di questi tumori e ne esistono molti tipi diversi. Questo fa sì che ogni tipo di tumore pediatrico sia una malattia rara che fatica ad attirare un numero sufficiente di ricerche scientifiche.
Di conseguenza, negli ultimi 20 anni i tassi di sopravvivenza sono rimasti stagnanti e i bambini continuano a essere trattati con farmaci che a volte hanno più di 50 anni, mentre nello stesso periodo, per gli adulti, l'innovazione è esplosa.
I trattamenti non sono solo vecchi, ma anche tossici e 2/3 dei bambini che guariscono subiscono gravi effetti collaterali tardivi.
Per promuovere la ricerca in oncologia pediatrica e selezionare i progetti più promettenti in Europa, le associazioni KickKancer (Belgio), Imagine for Margo (Francia), Fondatioun Kriibskrank Kanner (Lussemburgo) e la FIAGOP Onlus hanno unito le forze e lanciato l'iniziativa FIGHT KIDS CANCER con lo scopo di accelerare trattamenti più innovativi per l’oncologia pediatrica mediante il finanziamento di progetti di elevato valore scientifico e favorendo la collaborazione tra gruppi di ricerca internazionali. (per saperne di più: https://www.esf.org/funding-programmes/fight-kids-cancer-2022-2023-call-for-proposals/)
Nello stesso Week End di settembre, le quattro associazioni organizzano una corsa solidale, non competitiva, con l’obbiettivo di raccogliere risorse da destinare a FIGHT KIDS CANCER.
L’edizione italiana della corsa è IO CORRO PER LORO. È importante sapere che tutte le donazioni ricevute per la corsa saranno destinate al Progetto Fight Kids Cancer perché le spese per l’organizzazione saranno coperte dagli sponsors.
Nel 2021 le quattro corse hanno raccolto, complessivamente, oltre tre milioni di euro, che sono andati a finanziare cinque progetti (pluriennali), e precisamente:
Studio clinico REGO – INTER – EWING (Sarcoma di Ewing)
Programma REGO – GLO – BNHL (Linfoma Non Hodgkin)
Progetto COMBALK (Neuroblastoma ad alto rischio)
Programma CARBEMED (Medulloblastoma)
Programma BEACON – BIO (Neuroblastoma ad alto rischio)
Per l’edizione 2022 l’obbiettivo è più ambizioso: quattro milioni di euro, per finanziare i seguenti progetti, già individuati con l’ultimo bando europeo:
SPERIMENTAZIONI CLINICHE
BEACON 2, una sperimentazione clinica sul Neuroblastoma in ricaduta
HEM-iSMART, uno studio di medicina personalizzata su leucemie e linfomi
SACHA INTERNATIONAL, uno studio per garantire terapie innovative somministrate al di fuori delle sperimentazioni cliniche
RICERCA TRASLAZIONALE
Prevenzione delle ricadute del neuroblastoma
PG-AML, una nuova metodologia genomica per il trattamento della leucemia
Ci sono altri progetti che meriterebbero di essere finanziati… dipende da come andrà la raccolta di fondi!
Quanti più corridori parteciperanno, e quanto grande sarà loro motivazione a raccogliere fondi, tanto più crescerà la somma che si potrà investire nella ricerca.
Partecipa a IO CORRO PER LORO 2022 correndo, camminando o donando a uno dei tuoi amici che partecipano; oppure, se hai un’azienda, contribuisci alle spese per l’organizzazione sponsorizzando l’evento!
Se corriamo… arriviamo prima!
Si può correre, fare jogging, camminare, rotolare o eventualmente strisciare per 3 o 6 km: ecco la procedura di registrazione:
Ecco alcuni consigli:
Ricorda che la tua iscrizione sarà definitiva solo quando avrai raccolto un minimo di 200 euro (100 euro per i minori e gli studenti sotto i 25 anni). Solo allora sarà possibile raggiungere la linea di partenza il 16 ottobre 2022 a Roma.
Hai meno di 18 anni? Nessun problema! Segui la procedura sopra descritta e ti invieremo un modulo di approvazione da compilare da parte di uno dei tuoi genitori, da stampare e portare con te a settembre 2019. I bambini sotto i 12 anni devono rimanere sempre sotto la supervisione di un adulto durante la gara.
Ottima idea! Questo permette di unire le forze e raccogliere quanto più possibile per finanziare la lotta contro il cancro dei bambini, però non dimenticare che ogni corridore della squadra rimane obbligato a raccogliere almeno 200€ (100€ per i minori e gli studenti sotto i 25 anni) per poter partecipare a IO CORRO PER LORO a settembre 2022.
Per creare la tua squadra:
Non sei ancora registrato e desideri unirti ai tuoi amici e familiari nel team che hanno creato? È facile come cercare il nome del team nel motore di ricerca (nella parte superiore dello schermo) e cliccare su "Mi registro con questo team". Poi, compila il modulo di registrazione.
Sei già registrato e vuoi entrare a far parte di un team già esistente? Prima di tutto, accedi al tuo account e cerca il nome del team col motore di ricerca (nella parte superiore dello schermo) e clicca su "Mi iscrivo a questo team".
Sei già registrato e vuoi creare una squadra? Accedi al tuo account. Poi, nel tuo spazio personale, clicca su + crea un team
Se la tua azienda desidera sostenere il tuo team sponsorizzando i costi di registrazione e/o la raccolta fondi, ti preghiamo di contattarci all'indirizzo iocorroperloro@fiagop.it: saremo lieti di creare la pagina del team aziendale. Forniremo un link di registrazione riservato che dovrà essere condiviso solo all'interno dell'azienda. Questo link permetterà ad ogni potenziale corridore di beneficiare dei vantaggi concordati con l’azienda.
Saremmo davvero felici di contattare la tua azienda per presentarla a FIAGOP e così illustrare la nostra attività contro i tumori pediatrici, oltre a discutere una possibile sponsorizzazione per la raccolta fondi del team. Per fare questo, scrivi a iocorroperloro@fiagop.it.
Ogni corridore è tenuto a raccogliere almeno 200€ (100€ per i minori e gli studenti sotto i 25 anni; sotto i dieci anni non esiste una cifra minima) attraverso la sua pagina di raccolta fondi creata sul sito di IO CORRO PER LORO prima della mezzanotte del 24 settembre 2022.
Non preoccuparti, è molto più facile di quanto tu pensi!
Potrai condividere la tua pagina e/o la pagina del tuo team per sollecitare donazioni. Se il tuo sostenitore sceglie di fare una donazione sulla pagina della tua squadra, la donazione sarà automaticamente divisa in parti uguali tra i membri della squadra che sono registrati al momento della donazione.
Avrai tempo fino all’ultimo minuto per raccogliere le donazioni che ti servono per confermare la tua iscrizione. Dovrai però dimostrare le donazioni aggiuntive (ad esempio mostrando la tua pagina di raccolta) allo sportello di registrazione quando ritirerai il tuo numero di partenza. Altrimenti, purtroppo, non avrai diritto a partecipare alla corsa, per non perdere di vista il nostro concetto di corsa solidale.
In tutti i casi, il 100% dei fondi che avrai raccolto sarà utilizzato per finanziare la ricerca contro il cancro infantile.
Se vuoi sostenere un corridore, cerca il suo nome in cima alla nostra pagina col motore di ricerca. Poi, clicca su "Dono". Se non lo trovi, chiedi di inviarti il link alla sua pagina.
Puoi anche decidere di sostenere un'intera squadra. In questo caso, la tua donazione sarà automaticamente suddivisa in parti uguali tra i membri del team che sono registrati al momento della donazione.
Grazie ai nostri generosi partner, il 100% delle donazioni viene utilizzato per finanziare progetti di ricerca che mirano a trovare nuove terapie, a migliorare quelle esistenti e a fare sparire il cancro dei bambini! E’ quello che vogliamo… Bambini senza cancro!
Abbiamo scelto partner affidabili ed esperti (Raise&Shine e Stripe) per le donazioni e per la registrazione dei dati personali. Tutti i dati sono al sicuro e verranno trattati ai soli fini dell’organizzazione della corsa solidale.
La corsa si terrà a Roma, nei giardini di Villa Borghese. L’accesso al parco è garantito anche ai disabili.
In zona si trovano diversi parcheggi!
09:00 Apertura del villaggio “Io corro per loro”. Accoglienza, consegna dei pettorali, inizio delle animazioni
10:30 Riscaldamento collettivo con allenatore e musica
10:45 Briefing dei corridori
11:00 Partenza corsa 6km
11:05 Partenza della «corsa» 3km
12:00 Arrivi
12:30 Consegna dei premi per la migliore raccolta, discorso finale e consegna dell’assegno ai ricercatori
14:00 Fine dell’evento
La partenza della gara è alle 11:00. Vi consigliamo di arrivare con almeno un'ora di anticipo per avere abbastanza tempo per ritirare maglietta e pettorale e godervi il riscaldamento collettivo e l’animazione.
È necessario che alla consegna dei pettorali tu abbia con te:
Saranno disponibili cabine per cambiarsi ma non sono previste docce.
Nei pressi di quella di consegna dei pettorali si troverà una tenda dove riporre in tutta sicurezza la borsa con i tuoi effetti personali.
Non ti preoccupare! A tutti i partecipanti verrà offerto un sacco corsa con all’interno qualche spuntino, frutta, acqua, succhi di frutta… tuta roba sana! E se proprio non dovesse bastarti, a Villa Borghese troverai di sicuro di che toglierti qualche sfizio.
Siamo certi che condividi anche tu la necessità di dare un buon esempio e manifestare il rispetto per il parco che ci ospita e, più in generale, per l’ambiente. Ti ringraziamo quindi in anticipo per il tuo contributo a mantenere pulito il villaggio di IO CORRO PER LORO, gettando i rifiuti negli appositi cassonetti.
Nota: Prevediamo di dare precisazioni sulle informazioni pratiche e sul programma circa due mesi prima della corsa